Tempi di Coronavirus e smartworking.
ma anche tempi per stare a casa a riflettere sulla nostra situazione familiare, come la casa ad esempio.
Aldilà della crisi sanitaria, che ci auguriamo possa risolversi al meglio nel minor tempo possibile, le belle notizie non mancano, sopratutto per gli under 35 e le giovani coppie.
Stiamo parlando de “Bonus casa“, fruibile da coppie sposate e non. Pensate di ristrutturare il garage, l’appartamento lasciato da una zia o una nonna, oppure volete cambiare la lavatrice?
sappiate che le agevolazioni sono tante per i giovani e le giovani coppie.
partiamo con una detrazione Irpef del 50% per le ristrutturazioni edilizie.
Nel caso di abitazioni individuali sono ammesse a beneficio solo le opere straordinarie, mentre per appartamenti in condomini rientrano nella agevolazione anche i lavori ordinari. La detrazione è valida anche per chi acquista un immobile già ristrutturato.
unico vincolo il tetto massimo: 96mila euro per immobile.
- Mutui per acquisto prima casa, agevolazioni
parliamo di bonus prima casa, riassunte in:
- No pagamento imposta di bollo
- no pagamento dei tributi speciali catastali, delle tasse ipotecarie, dei tributi dovuti al Catasto o per la registrazione immobiliare
- imposta di registro ridotta al 2% invece che al 9%
- aliquota Iva agevolata al 4%, invece che al 10%
se il venditore è un’impresa. La riduzione dell’Iva riguarda anche lavori di ristrutturazione, consulenze professionali, acquisto di beni e servizi: l’aliquota al 22% in questo caso diventa 10% e quella al 10% si riduce al 4%.
questo bonus non si applica a ville, abitazioni signorili, edifici storici. Chi necessita di un mutuo per farlo, può beneficiare di uno speciale sconto fiscale.
Per la prima casa, si può ottenere una detrazione del 19% sugli interessi passivi del mutuo, calcolati su una base massima di 4mila euro annui, compresi gli oneri accessori.
- Affitti e case in affitto
Particolari agevolazioni anche per chi prende un appartamento in affitto. Anche le giovani coppie possono richiedere al locatario l’applicazione della cedolare secca e del canone concordato.
La cedolare secca è un regime facoltativo che prevede il pagamento di un’imposta sostitutiva che viene calcolata applicando un’aliquota del 21% sul canone di locazione annuo stabilito dalle parti. L’aliquota è ulteriormente ridotta al 10%.
Per i contratti sotto cedolare secca non si pagano l’imposta di registro e l’imposta di bollo.
- Bonus mobili ed elettrodomestici
Se volete acquistare un mobile o un elettrodomestico di calsse A o A+, si può avere una detrazione del 50% su irpef e ires su spese annue massime di 10mila euro, per tutte le spese sostenute: prestazioni d’opera, prestazioni professionali e consulenze, acquisto materiali e beni finiti, spese amministrative e di burocrazia.
e per le opere volte al contenimento dei consumi energetici per la propria casa (doppi vetri, climatizzazione, rifacimento degli impianti, caldaie)Il Bonus risparmio energetico dà diritto a detrazioni Irpef e Ires che vanno dal 50% al 65% nel caso delle singole unità abitative. Per i lavori in condominio, queste aliquote di detrazione possono arrivare fino all’85% se si raggiungono i massimi standard energetici.
Insomma, se stavate cercando un buon momento per fare mente locale su qualche lavoretto da fare in casa…questo potrebbe essere il momento giusto per prendersi un momento!