Continuano i successi per IT Partner Italia in ambito di innovazione, con la possibilità di avviare il progetto “AUTOMIA”, grazie alla vittoria del bando “Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI” erogato dalla Comunità Europea nell’ottica dei finanziamenti “POR FESR 2014-2020”; ritenuto esso progetto di valore e di crescita per il territorio Toscano in quanto capace di “Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione”.
Il Progetto AUTOMIA propone l’ideazione, la creazione e la sperimentazione di un sistema di Robotic Process Automation (RPA), ovvero un software di “Automazione Robotica dei Processi”, da applicare in determinati contesti aziendali operativi.
I software RPA sono pensati per automatizzare l’esecuzione di attività molto ripetitive e di basso livello, fonti di stress e possibili errori, affidando all’operatore mansioni di controllo e gestione più “Friendly-User”.
IT Partner Italia, Capofila in questo progetto tra altre eccellenze italiane per quanto riguarda l’innovazione digitale, potrà così contribuire al progresso in piena ottica “industria 4.0” grazie alla realizzazione dell’ avveniristico software.
RPA: un trend in Crescita
l’Automazione è molto promettente per le aziende che si affidano a processi rapidi ed efficienti per promuovere l’efficienza e offrire esperienze migliori agli utenti aziendali e ai clienti finali.
RPA può essere pensato come un gateway: un modo per introdurre l’automazione e ottenere vantaggi commerciali a costo sostenibile e con rischio quasi zero. Il concetto è semplice: un “robot” software replica le normali interazioni uomo-computer, automatizzando quelle che sarebbero altrimenti attività noiose e ripetitive.
Le stime del business di RPA a livello mondiale proiettano un valore di ben US $2.1B per il 2021.
Tenuto conto che la tecnologia si è sviluppata in maniera decisa solo negli ultimi due anni, l’elevato valore stimato indica l’interesse che il mondo industriale sta riservando alla RPA.
Vantaggi della RPA
- Può automatizzare attività di back off ripetitive che non richiedono giudizio umano (ad es. emissione di una fattura o elaborazione di un reclamo).
- Facile da implementare nei giusti casi d’uso e comporta un basso rischio, poiché replica attività manuali già esistenti.
- Non è necessario riqualificare i dipendenti o modificare i processi esistenti.
- Libera gli operatori umani da compiti di routine e ripetitivi. Ciò porta a una maggiore soddisfazione sul lavoro, ad un morale migliore, a una maggiore produttività e libertà per svolgere attività più importanti come la risoluzione dei problemi o l’aggiunta di valore alle interazioni con i clienti.
- Lavora anche nei momenti in cui le attività dell’uomo per qualche motivo non possono essere svolte (situazioni emergenziali); ad esempio, durante le recenti restrizioni causate da COVID, le attività di RPA non sarebbero state bloccate, assicurando il funzionamento in automatico del processo.
- Semplice, coerente e ripetibile.
Robot: Opportunità o minaccia?
La RPA è una fonte di opportunità sia per l’azienda che per la sua forza lavoro:
- La RPA sostituisce (alcuni) compiti umani, non le persone. È di aiuto, si occupa di compiti altamente ripetitivi e aiuta i lavoratori a svolgere meglio il proprio lavoro.
- La conoscenza del lavoratore diventa più preziosa perché ora ha il tempo di applicarla a beneficio dell’azienda e dei suoi clienti.
- Può aiutare a ottenere guadagni in termini di precisione e riduzione dei tempi di esecuzione del processo.
- E’ il modo migliore per massimizzare il rendimento (ROI).
La Squadra del progetto AUTOMIA:
Il Team di AUTOMIA ha le caratteristiche tecniche idonee per proporre sul mercato un software efficiente e di qualità.
IT Partner Italia, la capofila, ha elevate capacità informatiche e conoscenze dell’uso dei Bot e, tenuto conto dell’evoluzione del settore ICT, ha deciso di avviare una nuova linea di business (RPA), da impiegare anche per automatizzare i propri processi. il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (Università di Pisa) è un leader nel campo delle applicazioni di Intelligenza Artificiale; Software Products Italia è esperta di sistemi ERP; VoipVoice, provider di sistemi di telecomunicazioni, metterà la propria azienda a disposizione per la realizzazione ed il test del sistema prototipale.
Per venire incontro alle esigenze di PMI e grandi aziende, IT Partner Italia ha deciso di proporre un’offerta commerciale differenziata secondo le necessità del cliente e basata sia sulla vendita di licenze che sulla fornitura di servizi di consulenza informatica per analisi e automazione di processi.